Home > Destination > Italia > PUGLIA IN AEREO: LA PENISOLA SALENTINA

PUGLIA IN AEREO: LA PENISOLA SALENTINA - 6 Giorni

Bellissimo viaggio alla scoperta di alcuni gioielli artistici e paesaggistici dal Salento al Barese: Lecce con il suo magnifico barocco, il “tacco dello Stivale”: Santa Maria di Leuca, Torre Sant’Andrea con le sue meravigliose calette naturali, Galatina famosa per il suo vino ma anche per la bellissima abbazia francescana, Porto Cesareo famosa per l’area naturale marina protetta e Nardò con i suoi scorci barocchi…. Si sconfinerà in Basilicata per visitare Matera con il bel centro storico ed i singolari “Sassi”. Il tour si concluderà con la visita delle famose Grotte di Castellana, i singolari trulli di Alberobello, il caratteristico borgo di Polignano a Mare e Bari con San Nicola. 

Day 1
Venerdì 26 settembre 2025: CUNEO/AEROPORTO MILANO LINATE/BARI/LECCE

Partenza nella prima mattinata da Cuneo e da altre località da stabilire in pullman G.T. per l’aeroporto di Milano Linate. Partenza con volo ed arrivo a Bari. Sistemazione in pullman riservato e proseguimento per Lecce. Pranzo libero. All’arrivo visita guidata della nota città barocca capoluogo del Salento: la Piazza S. Oronzo con gli scavi dell’anfiteatro romano, la piazza del Duomo con edifici di stile barocco, la Basilica di Santa Croce massima espressione del barocco leccese. Sistemazione in hotel nei dintorni di Lecce, cena e pernottamento.

Day 2
Sabato 27 settembre 2025: S. MARIA DI LEUCA/OTRANTO/TORRE S. ANDREA

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per “il tacco dello stivale”: capo di Santa Maria di Leuca. L’apostolo Pietro qui avrebbe cominciato la sua predicazione in Italia e la leggenda vuole che, colpito dal fascino del luogo, suggerisse che ogni buon cristiano passasse almeno una volta da questa “anticamera del Paradiso”. Visita del rinomato Santuario che sorge sul grande piazzale all’estremità del capo e per questo chiamato “Santuario de Finibus Terrae”. Proseguimento per Otranto, cittadina di antica origine ed il più orientale centro abitato d’Italia. Visita della Cattedrale dell’ XI secolo situata nella parte alta della città vicino all’antico Castello degli Aragonesi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio tappa a Torre Sant’ Andrea per una breve e piacevole passeggiata paesaggistica. Qui l’erosione del vento e dell’acqua ha dato forma alla morbida roccia di natura tufacea dando vita a piccole calette, archi naturali, grotte e ad alcuni faraglioni che, insieme alle diverse tonalità di colore che il mare assume a seconda della tipologia del fondale, dipingono uno scenario variopinto di rara bellezza. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Day 3
Domenica 28 settembre 2025: GALATINA/GALLIPOLI/PORTO CESAREO/NARDO’

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per Galatina, nota città produttrice di vino. Visita della chiesa francescana senza eguali in Puglia, dedicata a Santa Caterina d’Alessandria. Insigne monumento dell’arte romanica e gotica realizzata tra il 1369 ed il 1391. Proseguimento per Gallipoli e visita del borgo. Il suo nome ha un’origine greca “kalé polis” e significa città bella. All’estremità di una penisoletta che si protende nello Jonio, un ponte collega la parte nuova ad un’isoletta di calcare dove sorge la città vecchia caratterizzata da case bianche di calce con i tetti a terrazza e percorsa da intricate stradine. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio proseguimento per Porto Cesareo per una piacevole tappa nell’area naturale marina protetta, istituita nel 1997 e nota spiaggia del litorale ionico salentino. Partenza per Nardò e visita di questa piccola città che offre attorno alla Cattedrale medievale, architetture e scorci barocchi, ricordo dell’epoca in cui rivaleggiò, come centro artistico e di cultura, con Lecce. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Day 4
Lunedì 29 settembre 2025: MATERA

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per Matera, città tra le più singolari e pittoresche, con le case scavate a vari ripiani nella rupe calcarea dette “Sassi”. Visita dei Sassi e della magnifica cattedrale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite e tempo libero a disposizione. Nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel nella Valle d’Itria, cena e pernottamento.

Day 5
Martedì 30 settembre 2025: GROTTE DI CASTELLANA/ALBEROBELLO

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per la visita alle Grotte di Castellana, il più bel complesso speleologico finora conosciuto in territorio italiano, di origine carsica scavate da un antico fiume sotterraneo. Proseguimento per Alberobello, pittoresco centro agricolo delle Murge, famoso per i trulli che ne costituiscono il caratteristico motivo architettonico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro storico e tempo libero per lo shopping. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Day 6
Mercoledì 1° ottobre 2025: POLIGNANO A MARE/BARI/AEROPORTO DI TORINO CASELLE/CUNEO

Dopo la prima colazione, incontro con la guida locale e partenza per Polignano a Mare, caratteristico borgo che si allinea col nucleo medievale sulla scogliera di tufo a strapiombo, dove il Mare Adriatico ha scavato grotte abitate fin dalla preistoria. Partenza per Bari e visita della città vecchia con sosta presso i principali monumenti: il Castello, la Cattedrale in stile romanico-pugliese, la Basilica di San Nicola, eretta nel XII sec. per custodirvi il corpo del Santo. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per Torino via Roma. All’arrivo, sistemazione in pullman riservato per il rientro in provincia ed arrivo in tarda serata.

La quota comprende:

  • Trasferimento in pullman G.T. Cuneo/aeroporto A/R – Volo A/R - Tasse aeroportuali - Bus locale riservato al gruppo per tutto il tour - Sistemazione in hotel 3/4 stelle - Pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo - Bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 acqua a persona a pasto) - Guida locale per tutto il tour - Accompagnatore volontario CTA – Assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende:

  • Tassa di soggiorno, ingressi, mance, assicurazione annullamento viaggio, extra in genere e tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Prezzo EUR€1,300/persona
1,300
Total1,300 EUR
scarica

Informazioni sul viaggio

  • Trasferimento in pullman G.T. Cuneo/Aeroporto A/R + bus in loco
  • Minimo 25 partecipanti
  • Venerdì 26 Settembre 2025
  • Operativo voli indicativo*: 26 settembre 2025 MILANO LINATE ORE 08.55 – BARI ORE 10.20 / 1 ottobre 2025 BARI ORE 19.25 – ROMA FIUMICINO ORE 20.35 - ROMA FIUMICINO ORE 21.45 – TORINO ORE 23.00 *L’operativo dei voli riportato è indicativo e potrebbe subire variazioni di orario, compagnia aerea e aggiungere o modificare eventuali scali in altri aeroporti.
  • € 1.060,00
  • € 140,00 per l'intero periodo.
  • Tasse aeroportuali INCLUSE nella quota di partecipazione.
  • € 390,00
  • Se in corso di viaggio dovessero incombere cause di forza maggiore, il programma potrebbe subire delle variazioni cercando il più possibile di garantire lo svolgimento delle visite.