Un viaggio tra templi dorati, paesaggi lussureggianti e culture millenarie. Dalla vivace Bangkok al fascino spirituale di Luang Prabang, tra mercati galleggianti, antiche tradizioni buddhiste e la quiete del Mekong, scopriremo due mondi affascinanti che raccontano l’anima autentica dell’Asia.
Trasferimento in pullman G.T. per l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità aeroportuali e quindi partenza per Bangkok con cambio aeromobile ad Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo.
Pensione completa. Arrivo all'aeroporto di Bangkok. Dopo il ritiro dei bagagli, incontro con la guida. Trasferimento in hotel per il deposito bagagli e proseguimento per il pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio partenza per una coinvolgente esplorazione della città utilizzando i mezzi di trasporto locali. Si parte con la visita alla stazione sopraelevata BTS più vicina, per poi dirigersi verso la stazione Saphan Taksin. Da qui, attraversamento in traghetto fino al molo Maharaj. Proseguimento con un pittoresco Tuk Tuk, il caratteristico taxi a tre ruote per dirigerci al Talad Pak Klong, il più grande mercato all'ingrosso dei fiori di Bangkok. Questo mercato attira chi cerca un'esperienza autentica, lontana dai soliti percorsi turistici. Quest'area, affascinante e sempre in movimento, è un mercato tradizionale che opera 24 ore su 24. Sempre a bordo del Tuk Tuk, raggiungeremo la famosa Chinatown, il cuore dello STREET FOOD di Bangkok. In una città celebre per le sue delizie culinarie, i ristoranti rinomati, le bancarelle e i carretti di street food sono una tappa obbligatoria, come sottolineato anche dalla CNN. Cena in ristorante cinese. Rientro in hotel per il check-in. Pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, la giornata inizia con la visita al celebre Wat Pho, conosciuto come il Tempio del Buddha Reclinato. Si tratta del più antico monastero buddista di Bangkok, famoso non solo per l’enorme statua del Buddha disteso, ma anche per ospitare la più antica scuola di massaggi tradizionali thailandesi del Paese. Successivamente, a bordo di un battello pubblico, attraverseremo il fiume Chao Phraya per raggiungere il suggestivo Wat Arun, il Tempio dell’Aurora, uno dei simboli più iconici della città. Da qui, con una breve passeggiata, ci addentreremo nel caratteristico quartiere di Kudicheen (Kudi Chin). Proseguimento a piedi per esplorare questo affascinante angolo multiculturale di Bangkok, dove il tempo sembra essersi fermato. Visiteremo il piccolo villaggio locale e incontreremo la comunità che lo abita da generazioni. Tra le tappe previste:
• la storica pasticceria Thanusingha Bakery House, che ancora oggi produce i famosi dolci portoghesi, dove sarà offerta una merenda con caffè o tè e una brioche;
• il museo Baan Kudi Chin, che racconta la storia della comunità;
• il pittoresco tempietto taoista Kuan An Keng Shrine, immerso in un’atmosfera esotica e spirituale.
Terminate le visite nel quartiere, trasferimento in ristorante locale per gustare un delizioso pranzo tipico thailandese. Nel pomeriggio, ci attende l’ultima tappa della giornata: la visita al maestoso Royal Grand Palace, uno dei complessi architettonici più affascinanti della Thailandia. Al suo interno si trova il celebre Wat Phra Kaew, il Tempio del Buddha di Smeraldo, considerato il luogo più sacro del Paese. Il complesso include anche il Palazzo Chakri (visitabile solo esternamente), il Palazzo Dusit e il Palazzo Montien, accessibili internamente solo in determinati periodi dell’anno. Nel tardo pomeriggio è previsto il rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, al mattino presto incontro con la guida. Oggi vi aspetta una bellissima giornata di visite nelle vicine province di Song Khram e Ratchaburi, a circa 100 km da Bangkok. Iniziamo con il Mercato sui Binari della Ferrovia (Mercato di Hoop Rom), comunemente chiamato anche mercato Siang Tai (a rischio di vita). Si estende su una lunghezza di 100 metri, situato sulla ferrovia vicino alla stazione ferroviaria di Mae Klong. Successivamente, ci dirigiamo verso il Mercato Galleggiante di Damnen Saduak, con una barca a coda lunga, che raggiungeremo dopo aver percorso circa 30 minuti attraverso i canali. Il mercato di Damnoen Saduak a Ratchaburi è uno dei mercati galleggianti più popolari in Thailandia, dove ogni giorno molti turisti tailandesi e stranieri si recano per fare acquisti, mangiare e assorbire l'atmosfera dei mercati idrici della Thailandia, costruiti oltre cento anni fa.
Alle 11:00 circa, partenza per il rientro a Bangkok, con arrivo previsto intorno alle 12:00. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio trasferimento al molo sul fiume Chao Phraya. Imbarco su una tipica long tail boat e partenza per un’incantevole escursione attraverso i canali rurali di Thonburi, la zona occidentale di Bangkok. Durante la navigazione si potrà ammirare il paesaggio tradizionale thailandese e osservare scene di vita quotidiana. Sosta fotografica al tramonto al Wat Arun. Il tempio è particolarmente suggestivo al tramonto e all’alba, quando la luce si riflette sulle sue superfici scintillanti. Rientro al molo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, incontro con la guida verso le ore 06:30/07:00 e partenza in pullman per Ayutthaya, l'antica capitale del Regno del Siam, situata a circa 80 km a nord di Bangkok. All’arrivo inizio delle visite:
• Wat Mahathat: Questo tempio è famoso per la testa di Buddha incastonata tra le radici di un albero, una delle immagini più iconiche di Ayutthaya.
• Wat Phra Sri Sanphet: Considerato il tempio più importante di Ayutthaya, faceva parte del complesso del palazzo reale ed è noto per le sue tre imponenti chedi (stupa).
• Wat Lokayasutharam: Qui si trova una gigantesca statua di Buddha reclinato lunga 42 metri, una delle più grandi del suo genere.
• Wat Chaiwatthanaram: Situato lungo il fiume, questo tempio è noto per la sua impressionante architettura in stile khmer e offre una vista panoramica sul fiume.
Al termine imbarco per la crociera intorno all’isola di Ayutthaya con pranzo servito a bordo. Check-in in hotel previsto tra le 15:30 e le 16:00. Tempo a disposizione per il relax. Cena in hotel. Pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, verso le ore 07:00 proseguimento per Ang Thong, per la visita al tempio Wat Muang. Conosciuto per il suo enorme Buddha seduto e d'oro, con i suoi 95 metri di altezza è considerato il più alto del paese. La particolarità di questo luogo è la gigantesca mano destra del Buddha: una piattaforma permette ai visitatori di toccarla, facendoli sentire minuscoli in confronto. Proseguimento per il tempio Wat Sang Kratai, antico tempio circondato dall’ albero Bodhi, l’albero dell’Illuminazione. Al termine partenza per Sukhothai, con sosta in ristorante locale per il pranzo. Nel pomeriggio visita al Parco Storico di Sukhothai. I principali luoghi di interesse sono le Mura della città situate nel centro del Parco Storico e circondate da bastioni. La città di forma rettangolare misura 1330 metri in larghezza e 1800 metri in lunghezza. Le mura contengono quattro cancelli principali. Un’iscrizione sulla pietra menziona che Re Ramkhamhaeng collocò una campana su uno dei cancelli. Se i suoi sudditi avessero avuto bisogno di aiuto, avrebbero potuto suonare la campana e il Re sarebbe uscito per prendere decisioni su dispute e dispensare giustizia. Internamente alla città ci sono 35 monumenti inclusi templi Buddisti e molte altre strutture, tra cui Il Palazzo Reale e il Wat Mahathat. Continuazione per l’hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza per Chiang Mai, con piacevoli soste lungo il percorso. Le visite iniziano al Parco storico di Si Satchanalai, situato sulle rive del fiume Yorm. Un tempo conosciuta come Muang Chaliang, l'antica città fu ribattezzata Si Satchanalai durante il regno di Phra Ruang. Qui sono state scoperte le rovine di 134 monumenti. Il tempio di Phra Si Rattana Mahathat, noto anche come Phra Prang, si trova a 3 chilometri a sud delle antiche mura di Si Satchanalai. Al centro del tempio si erge un'imponente prang in laterite a base quadrata. Una ripida scalinata di fronte a questa enorme struttura conduce a una stanza che custodisce una teca. Si visita il Wat Phra That Suthon Mongkol Khiri. Sebbene non sia un tempio storico, si distingue per la sua splendida architettura che unisce elementi tradizionali, come l'Ubosot, a un raffinato stile Lanna, con un notevole edificio in teak. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al Wat Phra That Lampang Luang, un paradigma della costruzione di un tempio di Lanna. Il tempio stesso è situato in posizione prominente su un poggio circondato da mura. Gli archi d'ingresso, chiamati Pratu Khong, sono decorati con raffinati disegni di gesso. Il vihan principale senza pareti (sala delle ordinazioni) ospita una statua di Buddha in bronzo chiamata Phra Chao Lan Thong. Nella parte posteriore del tempio si trova un altro vihan, che custodisce splendidi murali su pareti di legno, considerati i più antichi del nord della Thailandia. Il tempio ospita anche una vasta collezione di antichi utensili in legno. Arrivo in hotel previsto per le 18:00/18:30. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza per un’esperienza straordinaria presso un Santuario degli Elefanti, dove avremo l’opportunità di conoscere meglio questi magnifici pachidermi. La visita, della durata di mezza giornata, offre ai partecipanti un incontro ravvicinato con gli elefanti nel loro ambiente naturale, permettendo di comprenderne la storia, il loro comportamento e l’importanza della loro tutela. Si tratta di un’esperienza indimenticabile, che regala ricordi speciali destinati a durare per sempre.
L’esperienza con gli elefanti offre la possibilità di vivere 5 emozionanti attività:
1. Conoscere tutto sugli elefanti in Thailandia attraverso il Museo della Cultura dell'Elefante, unico nel suo genere nel paese.
2. Offrire agli elefanti palline di erbe e frutta, banane e canna da zucchero.
3. Produzione di carta dal letame di elefante.
4. Scoprire i trattamenti a base di erbe, passeggiare nel giardino naturale con possibilità di preparare palline vitaminiche nutrizionali per gli elefanti.
5. Osservare gli elefanti mentre fanno il bagno nel fango sotto una cascata, oppure la possibilità del visitatore stesso di lavare di persona questi simpatici animali.
Un’esperienza pratica che offre una comprensione approfondita di questi maestosi animali, godendo dei bellissimi dintorni del santuario. Al termine, delizioso pranzo presso una fattoria di orchidee. Nel pomeriggio visita al Wat Phra That Doi Suthep, il tempio più iconico di Chiang Mai, situato sulla cima di una montagna da cui si può ammirare uno spettacolare panorama sulla città e sulle colline circostanti. Costruito nei primi anni del XIX secolo buddhista (attualmente siamo nel XXVI secolo buddhista), il tempio è famoso per la sua pagoda dorata in stile Chiang Saen, circondata da un’architettura raffinata tipica dello stile Lanna. Per raggiungere il tempio si percorre una scalinata di 309 gradini, fiancheggiata da imponenti statue di Naga a sette teste, che conferiscono un’atmosfera mistica al luogo. Dalla terrazza panoramica del tempio, la vista su Chiang Mai è semplicemente mozzafiato, soprattutto nelle ore pomeridiane, quando il sole illumina le montagne e le vallate sottostanti. Rientro in hotel previsto per le 16:30 circa e resto del pomeriggio a disposizione per un po' di relax. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, inizieremo il percorso che ci porta a Chiang Rai. Sosta per la visita al Tempio bianco o conosciuto localmente come Wat Rong Khun. È uno dei templi più iconici e affascinanti della Thailandia. Progettato dal rinomato artista thailandese Chalermchai Kositpipat, questo tempio moderno è noto per la sua straordinaria architettura bianca e i dettagli intricati. La purezza del bianco rappresenta la purezza del Buddha, mentre i frammenti di specchi incastonati nella struttura scintillano alla luce, simbolizzando la saggezza del Buddha che illumina il mondo. Proseguimento con il celeberrimo Triangolo d’Oro, il punto in cui le frontiere del Myanmar (l’antica Birmania), della Thailandia e del Laos si incontrano. Si trova a 9 chilometri a nord di Chiang Saen, lungo la strada lungo il fiume Mekong. Sop Ruak è il luogo dove il fiume Mekong (confine con il Laos) incontra il fiume Ruak (confine con la Birmania). In passato, il Triangolo d'oro era la principale fonte mondiale di traffico di droga grazie alla sua posizione privilegiata, collegata ai paesi produttori di oppiacei. Oggi è una rinomata attrazione turistica. La visita include il Wat Phra That Pu Khao che offre una meravigliosa vista del Triangolo d'oro, del fiume Mekong e delle montagne boscose. Due grandi serpenti Naga a più teste nella parte inferiore della scala proteggono il tempio. Si prosegue con il Museo dell’Oppio che offre una panoramica affascinante e istruttiva sulla storia e l'impatto della coltivazione dell'oppio nella regione. Questo museo interattivo esplora le origini, la produzione e gli effetti dell'oppio sulle comunità locali e globali. Attraverso esposizioni ben curate, i visitatori possono apprendere come l'oppio ha influenzato la cultura e l'economia del sud-est asiatico e scoprire le storie delle popolazioni tribali delle colline che coltivavano questa pianta. Il museo include anche mostre su come la lotta contro il traffico di droga ha cambiato la regione nel corso degli anni. Una visita al Museo dell'Oppio è un'esperienza educativa che fornisce una comprensione profonda di un capitolo complesso della storia della Thailandia e della sua trasformazione nel tempo. Pranzo in ristorante locale in corso di visita. Nel Pomeriggio trasferimento a Chiang Khong. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, al mattino trasferimento al confine e assistenza per il disbrigo delle formalità di frontiera in uscita dalla Thailandia. Trasferimento al confine laotiano con lo shuttle bus (senza guida), attraversamento del fiume sulla sponda laotiana a Houay Xai tramite il nuovo ponte dell’amicizia. Passati i controlli di frontiera, incontro con la guida laotiana e partenza in sampan privato (tipica lancia a motore) lungo il Mekong verso i confini delle montagne selvagge del “Regno di Un Milione di Elefanti”. Pescatori, commercianti e, talvolta, cercatori d’oro animano la vita fluviale mentre sui fianchi terrazzati della montagna le minoranze etniche coltivano il riso. Durante la navigazione sosta ad un villaggio di etnia Hmong ed uno di etnia Tai Lue. Nel tardo pomeriggio arrivo a Pakbeng, sulla confluenza dei fiumi Mekong e Nam Beng. Qui piccole case in legno sorgono su una ripida collina formando un luogo di mercato e un punto di sosta dove alcuni venditori espongono tessuti e manufatti locali. Pranzo pic-nic a bordo. Arrivo a Pakbeng, la porta del Laos e trasferimento in resort semplice. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, proseguimento in sampan sul maestoso Mekong. Ultima tappa, prima di giungere a Luang Prabang, sarà a Pak Ou, dove nella parete di roccia calcarea si aprono due grotte sovrapposte che ospitano centinaia di statue del Buddha di ogni dimensione. La grotta inferiore, Tham Ting, è raggiungibile direttamente dal fiume, mentre per accedere a quella superiore, più oscura e profonda, occorre salire per una scalinata e procedere all’interno con torce. Dopo la visita alle grotte, il Mekong ci condurrà a Luang Prabang l’antica capitale del regno Lan Xang e dove Fa Ngum venne incoronato re nel 1353 dagli alleati khmer. Pranzo pic-nic a bordo. Al termine della navigazione, sbarco e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, visita del Wat Xiengthong. Il tempio, del XVI secolo che, incarna più di ogni altro tempio di Luang Prabang l'eleganza e la grazia dell'architettura laotiana. Si prosegue per la visita del Wat Visoun Narath, un tempio del XVI secolo che funge da piccolo museo per i manufatti religiosi e che è considerato uno dei templi più importanti del Laos. Proseguimento per le cascate di Khuang Sy con soste lungo il percorso ad alcuni villaggi etnici di montagna; si incontrano gli Hmong e i Khmus, popoli noti in passato per le loro tradizioni guerriere e la storia legata alla coltivazione del papavero da oppio. Questi popoli hanno ormai abbandonato le antiche consuetudini ma conservano intatto il loro fiero portamento. Arrivo alle suggestive cascate e breve passeggiata nella circostante foresta pluviale. Possibilità di salire lungo un sentiero che le affianca per poterle ammirare dall’alto. Verso il tramonto salita dei 329 gradini del monte Phousy per godere la vista del Mekong e della città patrimonio culturale mondiale. Rientro a Luang Prabang. Cena e pernottamento in hotel.
Pensione completa. Alle ore 06:00, possibilità di assistere alla questua giornaliera (raccolta di offerte) dei monaci Vat May per il ritiro del cibo. Rientro in hotel per la prima colazione. Partenza per la visita al Museo Nazionale all’interno dell’edificio del Palazzo Reale. Il palazzo, risalente al 1904 e commissionato per il re Sisavang Vong, è un perfetto esempio di architettura che fonde lo stile tradizionale laotiano con quello coloniale francese delle Beaux-Arts Questo museo ospita una splendida collezione di oggetti d'arte, costumi del Teatro Reale, gioielli e altri interessanti tesori appartenuti al re. Pranzo in ristorante locale. Al termine trasferimento in stazione per prendere il treno ad alta velocità fino a Vientiane. All’arrivo trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. Dopo la prima colazione, visita di Vientane, la capitale del Laos, città dove ancora si respira l’atmosfera indolente e demodé delle colonie francesi in Indocina. Si visita l’elegante edificio che ospita il Museo della Storia, il nobile Palazzo Presidenziale e il Talat Sao, il più grande mercato coperto. Passeggiata al Nam Phou, la Rotonda della Fontana passando vicino al misterioso That Dam, lo Stupa Nero, per poi finire in bellezza sul lungofiume. Pranzo in ristorante locale. Rientro in hotel per un po' di relax e per la preparazione del bagaglio. Nel tardo pomeriggio trasferimento per l’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità aeroportuali. Imbarco sul volo per Milano Malpensa con cambio aeromobile ad Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo previsto a Milano Malpensa alle ore 06:40, trasferimento in pullman riservato a Cuneo.
L’ordine delle visite potrà subire variazioni per ragioni operative/metereologiche anche senza preavviso.




