Home > Destination > Cina > CINA: TRA PANDA E ARMONIE ANTICHE

CINA: TRA PANDA E ARMONIE ANTICHE - 11 Giorni

“Raggiungi il vuoto e l’apertura, coltiva la calma, assorbi l’armonia.

Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno”

Un viaggio emozionante da Pechino a Xi’an, tra storia imperiale e meraviglie archeologiche, passando per Chengdu, la città dei panda, la Grande Muraglia, l’Esercito di Terracotta di Xi’an e i romantici canali di Zhujiajiao, fino alla modernità sfavillante di Shanghai.

Day 1
1° GIORNO: MILANO MALPENSA - PECHINO

Partenza da Cuneo in bus per l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità aeroportuali e quindi partenza con volo di linea diretto per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo.

Day 2
2° GIORNO: PECHINO

Mezza pensione (prima colazione e cena in hotel). Arrivo all’aeroporto Capital International di Pechino, incontro con la guida nazionale e trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate (occupazione immediata della camera). Mattinata a disposizione per un po’ di relax. Pranzo in ristorante locale. Nel primo pomeriggio si inizia la scoperta della “Capitale del Nord” visitando uno dei quattro famosi giardini classici cinesi: il Palazzo d’Estate. Questo gioiello architettonico, situato nell’ormai periferia di Pechino, era la sontuosa residenza imperiale estiva. Il Palazzo d'Estate circondato da giardini lussureggianti e specchi d'acqua offriva rifugio dal caldo estivo di Pechino agli imperatori. Costruito nel XVIII secolo, durante la dinastia Qing, questo capolavoro di arte cinese offre una straordinaria fusione di paesaggi naturali e strutture eleganti, tra cui padiglioni, ponti e pagode. Proseguimento per la Piazza Tien An Men, il cuore di Pechino, con i suoi 40 ettari di estensione è la piazza più grande della Cina e del mondo. La sua realizzazione coincide con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, il 1° ottobre del 1949. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.

Day 3
3° GIORNO: PECHINO

Pensione completa (prima colazione in hotel – pranzo e cena in ristorante locale). La mattinata è dedicata alla visita dell’immensa Città Proibita nella quale vissero 24 imperatori, ognuno dei quali fece aggiungere sale o padiglioni per renderla oggi estesa su un’area di 72 ettari con 9999 stanze. Le sue magnifiche porte, padiglioni e cortili, impreziositi da dettagli ornamentali, incarnano l'eleganza delle dinastie Ming e Qing, durante le quali venne costruita. I colori vivaci, le sculture e i raffinati pavimenti di marmo narrano storie di potere e cultura. I giardini elaborati fondono natura e architettura offrendo uno scenario visivo senza pari. La complessità strutturale e i dettagli ornamentali testimoniano una progettazione avanzata per l'epoca. La precisa complessità dei pavimenti in marmo, l'uso innovativo di legno e pietra e la disposizione strategica degli edifici riflettono competenze ingegneristiche e artistiche raffinate. Questo immenso complesso comprende oltre 800 edifici decorati con tetti azzurri, rossi e gialli, che rappresentano il cielo e la terra. Al termine della visita, si farà una piacevole passeggiata a piedi lungo gli antichi e caratteristici vicoli della struttura urbana imperiale: gli Hutong. Nel pomeriggio visita del Tempio del Cielo, il maggiore tra tutti e l’unico esempio di arte architettonica classica cinese; qui l’imperatore si recava ogni solstizio di inverno per adorare il Cielo e pregare per ottenere un buon raccolto. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio è un esempio di armonia tra il Cielo e la Terra. Il punto focale è il padiglione del Circolo del Cielo, un edificio circolare con il tetto azzurro, simbolo del cielo, e la base quadrata, simbolo della terra. I vasti giardini circostanti offrono un contesto di bellezza naturale, creando un ambiente sacro che invita alla contemplazione e alla riflessione. Il Tempio del Cielo è un caposaldo artistico che unisce spiritualità, cultura e ingegneria in una sinfonia di bellezza senza tempo. La serata si conclude con la degustazione di un tipico banchetto a base di Anatra Laccata. L'anatra, allevata appositamente per questa specialità, viene delicatamente marinata in una miscela segreta di condimenti, erbe aromatiche e spezie per esaltarne il sapore naturale. Successivamente, viene appesa e lasciata essiccare, in modo che la pelle si asciughi e diventi croccante. Quando l'anatra è pronta per essere cotta, viene arrostita in un forno a legna a temperature controllate, fin quando la pelle non assume una colorazione dorata e brillante. Il risultato è una pelle croccante e succulenta, mentre la carne rimane tenera e succosa. Rientro in hotel. Pernottamento.

Day 4
4° GIORNO: PECHINO

Pensione completa (prima colazione e cena in hotel – pranzo in ristorante locale). Partenza per Mutianyu (80 km, 2 ore circa) per ammirare una delle sette meraviglie del mondo: la Grande Muraglia (salita e discesa in funivia). Questo tratto è uno dei meglio conservati e storicamente significativo. Costruita inizialmente durante la dinastia Qi settentrionale, la struttura attuale risale principalmente alla dinastia Ming e fungeva da baluardo difensivo strategico per proteggere Pechino e le tombe imperiali dai nomadi invasori del nord. Mutianyu si distingue per la sua complessità architettonica, con tre torri di guardia collegate su una singola struttura, una caratteristica unica rispetto ad altre sezioni della Muraglia. Inoltre, le mura sono realizzate in granito, rendendole particolarmente robuste e durature. Sulla via del ritorno, in un’ampia vallata a forma d’anfiteatro naturale, si estende la Via Sacra. Un'opera maestosa dell'architettura imperiale cinese. Questa antica strada è fiancheggiata da 36 figure scolpite in pietra e in marmo poste allo scopo di proteggere il sonno degli imperatori, di rappresentarne la potenza e decantarne il successo. Costruita durante la dinastia Ming, la Via Sacra simboleggia la sacralità del potere imperiale. Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.

Day 5
5° GIORNO: PECHINO – XI’AN

Mezza pensione (prima colazione in hotel – cena in ristorante locale). Considerando l’orario del volo, non è possibile inserire il pranzo. Di buon mattino trasferimento in aeroporto e partenza per la “culla della civiltà cinese”: Xi’an. Inizio delle visite con una passeggiata tra le viuzze e gli angusti vicoli del quartiere musulmano, uno dei più tipici della città, animato da mercati colorati, bancarelle di cibo e negozi di artigianato tradizionale. Xi’an è una delle poche città che conserva ancora l’antica Cinta Muraria, di forma rettangolare, con un perimetro di circa 14 km e dalla quale si può ammirare la città interna. Le mura sono costruite principalmente con mattoni e terracotta, caratterizzate da quattro porte principali rivolte verso i punti cardinali. Sono eccezionalmente ben conservate e rappresentano uno dei sistemi di fortificazione meglio conservati in Cina. La giornata si concluderà con una tipica cena banchetto a base di ravioli, un tripudio di sapori, colori e profumi. Prelibati ravioli di varie forme e dimensioni vengono presentati su vassoi come vere e proprie opere d'arte. Ogni raviolo è una delizia unica, farcita con ingredienti sapientemente combinati: manzo aromatizzato, agnello, verdure fresche e funghi profumati. Sistemazione in hotel. Pernottamento.

Day 6
6° GIORNO: XI’AN - CHENGDU

Pensione completa (prima colazione in hotel – pranzo e cena in ristorante locale). Partenza per la periferia di Xi’an per ammirare “l’ottava meraviglia del mondo”: l’Esercito di Terracotta. Creato nel III secolo a.C. questo esercito di oltre 8.000 soldati di terracotta rappresenta un capolavoro unico. La scoperta dell'Esercito di Terracotta, avvenuta nel 1974, apre un capitolo straordinario nella storia dell'arte e dell'archeologia. Si iniziò con la scoperta accidentale di frammenti di terracotta. Successivamente, furono rivelati migliaia di soldati, cavalli e carri a grandezza naturale, sepolti come parte del mausoleo dell'imperatore Qin Shi Huang (primo imperatore della Cina). Ogni figura è unica, con espressioni e dettagli sorprendentemente realistici. Il sito, oggi conosciuto come Museo dell'Esercito di Terracotta, è uno dei più importanti luoghi archeologici al mondo. Le statue sono disposte in formazioni militari, riproducendo l'antica organizzazione dell'esercito dell’imperatore. Il loro stato di conservazione è notevole, considerando la loro età e l'ambiente in cui sono stati sepolti. Anche la tomba dell’imperatore vera e propria è stata individuata ma giace ancora sotto una collina ben visibile dal complesso museale. La sua apertura è una questione altamente delicata e controversa. La sfida principale è bilanciare il desiderio di apprendere di più sull'Esercito di Terracotta con il dovere di preservare il sito per le generazioni future. Trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per la “città dell’Ibisco”: Chengdu (durata del viaggio 4 ore circa). Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Day 7
7° GIORNO: CHENGDU - LESHAN

Pensione completa (prima colazione in hotel – pranzo e cena in ristorante locale). Partenza per Leshan (160 km, 2 ore circa) dove si effettuerà una gita in battello* per ammirare il Grande Buddha alto 71 metri. Risalente alla dinastia Tang, ci sono voluti più di 90 anni per scolpirlo e oltre alle sue dimensioni, è impressionante la perizia architettonica utilizzata, in particolar modo, nella parte superiore. Questo capolavoro è scolpito direttamente nella parete della montagna Lingyun, che sovrasta il fiume Dadu. La statua è talmente massiccia che la sua testa raggiunge la cima della montagna, mentre i suoi piedi si affacciano sulle rive del fiume sottostante. Rientro in città per una passeggiata nel Quartiere Kuanzhai Xiangzi, una fusione affascinante tra la Cina antica e la Cina moderna. Le vie lastricate sono fiancheggiate da boutique, ristoranti, case da te e negozi d'arte. Qui è possibile trovare una vasta gamma di prodotti artigianali locali, cibi e spettacoli culturali tradizionali. È il luogo ideale per immergersi nella vivace atmosfera di Chengdu e sperimentarne la vita quotidiana, catturando l'anima di questa affascinante città e della sua cultura ricca e diversificata. Proseguimento per il Parco del Popolo che si estende per oltre 100 ettari. Qui si farà sosta in una casa da tè locale per assaporare questa deliziosa bevanda. Rientro in hotel. Pernottamento.

*La gita in battello verrà effettuata solo se le condizioni meteo e il livello dell'acqua lo consentiranno; in caso contrario, sarà possibile raggiungere la cima del Buddha salendo a piedi tramite una scalinata laterale.

Day 8
8° GIORNO: CHENGDU - SHANGHAI

Mezza pensione (prima colazione in hotel – pranzo in ristorante locale). Considerando l’orario del volo, non è possibile inserire la cena. Di buon mattino partenza per la periferia di Chengdu (30 km, mezz’ora circa) per raggiungere il Centro di Ricerca dei Panda (Giant Panda Breeding), dove è stato riprodotto un habitat naturale per i Panda Giganti in modo che possano vivere nel miglior modo possibile muovendosi liberamente all’interno di un recinto ampio e ricco di flora. Rientro in città e visita al Monastero Wenshu. Questo antico complesso buddhista, fondato durante la dinastia Tang e ricostruito in epoca Qing, è ancora oggi un centro di vita religiosa autentica, frequentato da monaci e fedeli del luogo. Passeggiando tra i cortili ombreggiati da bambù e magnolie, ci si immerge in un'atmosfera di silenzio meditativo, interrotto solo dal suono profondo delle campane e dal canto dei sutra. I padiglioni custodiscono preziose statue in legno e bronzo, antichi manoscritti e calligrafie sacre. Al termine della visita trasferimento in aeroporto e partenza per la “Parigi Orientale”: Shanghai. Arrivo e sistemazione in hotel. Pernottamento.

Day 9
9° GIORNO: SHANGHAI

Pensione completa (prima colazione in hotel – pranzo e cena in ristorante locale). Si inizia la giornata con una passeggiata nel Parco Fuxing, un luogo affascinante che offre una fuga tranquilla dalla frenesia della città. Si estende su una vasta area e ospita una ricca varietà di piante, laghetti e giardini curati con amore. Gli alberi secolari creano ombre rinfrescanti lungo i sentieri serpeggianti, mentre le pagode tradizionali aggiungono un tocco di fascino antico. Proseguimento per l’Urban Planning Museum che offre un'immersione affascinante nel passato, presente e futuro della città. Situato nella zona di Huangpu, questo museo dedicato alla pianificazione urbana presenta una ricca esposizione di modelli in scala, fotografie e multimedia interattivi. All'interno dell'edificio moderno e futuristico è possibile esplorare la crescita e l'evoluzione di Shanghai attraverso gli anni. I modelli in scala mostrano l'aspetto della città in diverse epoche e consentono di apprezzare il cambiamento architettonico e urbano. Proseguimento per una piacevole passeggiata in uno dei luoghi più emblematici di Shanghai, il Bund. Si estende per circa 1,5 km lungo il fiume Huangpu e offre una vista spettacolare sullo skyline di Pudong, caratterizzata da imponenti grattacieli futuristici. Questo lungofiume è ricco di storia, con edifici di stile neoclassico e art déco che risalgono al periodo coloniale degli anni '20 e '30. Ogni struttura racconta una storia unica, dai palazzi delle banche alle antiche sedi di compagnie navali. Il Bund è un simbolo di Shanghai, una fusione tra la sua ricca storia e il suo dinamismo contemporaneo, e un luogo dove passato e futuro si incontrano in un abbraccio unico. Nel pomeriggio visita del Tempio del Buddha di Giada che si contraddistingue per le sue mura esterne color zafferano e conserva una spettacolare statua in preziosa giada birmana alta quasi 2 metri. Ci si sposta nel quartiere della Concessione Francese per inoltrarsi nella zona “bohemienne” della città: Taikang Lu. Conosciuta anche come Tianzifang, questa via è un'oasi creativa e culturale, le strette strade sono fiancheggiate da edifici tradizionali in stile Shikumen, dove si trovano numerosi negozi e gallerie d'arte, boutique di moda, caffè e ristoranti accoglienti. Rientro in hotel. Pernottamento.

Day 10
10° GIORNO: SHANGHAI – ZHUJIAJIAO – MILANO MALPENSA

Pensione completa (prima colazione in hotel – pranzo e cena in ristorante locale). Check-out. Si parte per la splendida cittadina di Zhujiajiao (50 km, 1 ora circa). Lontani dal caos della metropoli ci si ritrova in un piccolo paesino sull’acqua dove vecchie residenze sulle sponde del fiume, avvolte da una atmosfera di rara serenità, fanno percepire che qui il tempo si è fermato. Le strette strade lastricate, le case di legno dallo stile antico e i portoni di pietra scolpita trasmettono l'atmosfera autentica di un'epoca passata. I ponti in pietra, alcuni dei quali risalenti alla dinastia Song, sono delle vere opere d'arte e offrono viste mozzafiato sui canali e sulle case storiche. Si effettuerà una gita in barca lungo i canali per ammirare gli edifici storici e le case tradizionali. Zhujiajiao è un luogo incantevole che unisce la storia, la cultura e la bellezza naturale in un unico ambiente magico. Rientro in città e visita della Città Vecchia, dove si può ancora vedere qualche pittoresca viuzza o qualche piccola casa cinese. Esplorare la Città Vecchia è come fare un salto nel passato. Le strade strette e tortuose sono fiancheggiate da edifici in stile tradizionale cinese, molti dei quali risalgono alle dinastie Ming e Qing. Qui si trovano antiche case di legno dai tetti a pagoda, portoni di pietra scolpita e cortili tranquilli. I vicoli sono animati da negozi di souvenir, ristoranti di cibo locale e bancarelle di street food. Nel cuore di questo quartiere si estende uno dei giardini più interessanti della Cina: il Giardino del Mandarino Yu con piccole colline, vialetti, sentieri, torrenti e rocce calcaree. Costruito durante la dinastia Ming, è un gioiello dell'arte paesaggistica cinese. Il giardino è un'opera d'arte vivente, con ruscelli sinuosi, laghetti tranquilli, ponti di pietra e padiglioni eleganti. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo notturno Air China per Milano Malpensa. Pernottamento a bordo.

Day 11
11° GIORNO: MILANO MALPENSA

Arrivo a Milano Malpensa al mattino, trasferimento in bus privato a Cuneo e dintorni.

La quota comprende:

  • Trasferimento da Cuneo all’aeroporto di Milano Malpensa A/R; Voli di linea Air China Milano Malpensa/Pechino–Pechino/Xi’an–Chengdu/Shanghai-Shanghai/Milano Malpensa in classe economica; 1 valigia in stiva + 1 bagaglio a mano per persona; Treni ad Alta Velocità in 2° classe Xi’an/Chengdu; Early check-in in hotel il giorno di arrivo (13/05); Tutti i collegamenti in Cina con pullman privati ad uso esclusivo; Sistemazione in camere doppie standard (a due letti separati) presso selezionati hotel di categoria 4* con trattamento di pernottamento e prima colazione; Trattamento di pensione completa (tranne dove diversamente indicato) incluso un soft drink a pasto come da programma dettagliato; Tutte le visite ed escursioni come da programma dettagliato (ingressi inclusi); Una guida nazionale cinese parlante italiano che accompagnerà il gruppo per tutta la durata del viaggio dalla prima città cinese (2° giorno Pechino) all’ultima (10° giorno Shanghai). Il trasferimento in aeroporto verrà effettuato con l’assistenza della guida locale di Shanghai. In base alla disponibilità delle guide, la guida nazionale potrà fare anche da guida locale in alcune città; Assistenza di specializzate guide locali cinesi parlanti italiano una in ogni città (a Chengdu guide locali parlanti inglese); Mance per guide locali, guida nazionale, autisti e facchini; Fornitura di auricolari che permetteranno di ascoltare meglio le spiegazioni delle guide considerando l'alta densità di turisti presenti nei siti. Gli auricolari verranno consegnati nella città di arrivo e dovranno essere restituiti nella città di partenza; Wi-fi gratuito. La guida dispone di uno o più dispositivi portatili a cui possono collegarsi; Tasse governative attuali (soggette a riconferma); Accompagnatore volontario CTAcli; Assicurazione medico-bagaglio con massimale rimborso spese mediche fino a 50.000 euro per persona.

La quota non comprende:

  • VISTO DI INGRESSO PER LA CINA SE AL 31/12/2025 NON VERRA’ RICONFERMATA L’ESENZIONE PER I CITTADINI ITALIANI (eventuale supplemento verrà comunicato più avanti); Assicurazione annullamento; Tasse aeroportuali (280 € da riconfermare all’emissione dei biglietti aerei); Pasti indicati come liberi o non menzionati nel programma; Bevande non menzionate ai pasti o extra, gli extra personali; Eventuali ingressi e servizi guida non menzionati nel programma o alla voce la quota comprende; Eventuale tassa di soggiorno se prevista dall’amministrazione locale; Assicurazione annullamento; Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota di partecipazione comprende".
Prezzo EUR€2,900/persona
2,900
Total2,900 EUR
scarica

Informazioni sul viaggio

  • € 950,00
  • Minimo 20 persone
  • Martedì 12 Maggio 2026
  • PASSAPORTO VALIDO MIN. 6 MESI DATA RIENTRO CON ALMENO 2 PAGINE INTERE LIBERE. A partire dal 1° dicembre 2023 fino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, francesi, tedeschi, olandesi, spagnoli e malesi in possesso di passaporto ordinario potranno viaggiare in Cina SENZA VISTO, PER UN MASSIMO DI 15 GIORNI (ESENZIONE SOGGETTA A RICONFERMA PER IL 2026). In caso di passaporti di nazionalità non incluse nell’elenco sopra riportato sarà necessario richiedere un visto individuale.
  • Voli di linea Air China Milano Malpensa/Pechino–Pechino/Xi’an–Chengdu/Shanghai-Shanghai/Milano Malpensa in classe economica.
  • Trasferimento da Cuneo all’aeroporto di Milano Malpensa A/R + Tutti i collegamenti in Cina con pullman privati ad uso esclusivo
  • € 480,00
  • TASSE AEROPORTUALI: 280,00 €
  • Chi volesse estendere il massimale di rimborso spese mediche può richiedere maggiori informazioni in Ufficio.